domenica 7 luglio 2024

 AROMATERAPIA 



Vari tipi di oli per diverse affezioni . 

Alitosi : Menta (via orale in gocce ) 
Ansia : Lavanda , mandarino , Vaniglia (bagni calmanti ) 
Caduta capelli: Rosmarino (due gocce in mezzo litro d'acqua)


Per gli ambienti , come casa o posti di lavoro ecc , usando diffusori .

CASA 

Coprire i cattivi odori . 

Arancio , Limone , Mandarino 

Camera da letto 

Insonnia 

Arancio, Lavanda ,Salvia 

COME CREARE UN DIFFUSORE DI AROMI

Diffusori con bastoncini fai da te: ricette per ogni ambiente

Nella pratica, realizzare un diffusore per ambienti è davvero semplice: occorre una base liquida a scelta (un olio vegetale, alcool oppure una miscela di alcool e acqua) a cui aggiungere gli oli essenziali. La base va inserita in un contenitore di vetro o ceramica e con BASTONCINI DI BAMBù.

Periodicamente (ogni 2- 3 giorni) è bene rimescolare la miscela e capovolgere i bastoncini!

Come scegliere le essenze da utilizzare?

Per orientarsi nella scelta si possono tener conto di vari aspetti:

  • le nostre preferenze olfattive: prima di tutto, bisogna appagare il proprio gusto personale
  • le proprietà degli oli essenziali
  • l'ambiente in cui vogliamo collocarlo

Nella camera da letto è molto probabile che si voglia creare un'esperienza olfattiva rilassante. Bene, allora meglio scegliere oli essenziali dalla capacità distensive e riposante, come lavanda e camomilla.

Nello studio, invece, sarà più indicata una profumazione che ispiri energia e creatività. In tal caso meglio orientarsi verso oli essenziali stimolanti e tonificanti, come limone e gelsomino!

Altre variabili da considerare sono:

  • l'ampiezza della stanza da cui dipende la grandezza del diffusore
  • l'intensità della profumazione, da cui dipende la quantità (e la qualità) di oli essenziali da utilizzare

In un ambiente molto ampio, si può porre un solo diffusore grande (400ml o più) oppure più diffusori piccoli da collocare in vari punti della stanza.

Le ricette che vi propongo di seguito prevedono l’uso di circa 20-25 gocce totali di olio essenziale (ideali per 50-60 ml di olio vegetale o altra base). Fate riferimento a queste quantità sia che vogliate creare un diffusore più grande, sia che volgiate aumentare l'intensità della profumazione.

Miscela orientale

Questo mix è perfetto per inondare il salotto con un profumo caldo ed accogliente. Favorisce il rilassamento e la contemplazione: puoi usarlo anche durante la meditazione!

  • 5 gocce di olio essenziale di Incenso
  • 5 gocce di olio di Mirra 
  • 5 gocce di di Legno di cedro 
  • 5 gocce di di olio essenziale di Arancio Dolce





domenica 27 dicembre 2020

 Il Mio Modo di Leggere Le Carte 


Ho sempre avuto questa sensazioni di poter vedere oltre da quello che una persona normale vede quando si trova davanti a qualcuno .....Come mi è stato detto , io vedo il retroscena della persona che ho davanti e uso l'oracolo , come mezzo di supporto per leggere la vita della persona . Tutti siamo abituati a fermarci all'apparenza della persona che abbiamo davanti , ma non ci soffermiamo sui tratti essenziali della sua anima . Un tratto di questi sono gli occhi o le prime espressioni e sensazioni che quella persona ci tramette a primo impatto. Ciò che mi arriva sempre a me , purtroppo , è la parte negativa delle perone , gli scheletri nell'armadio che si palesano e mi salutano . 


Tutto questo si trasforma in energie , spesso negative , le quali le assorbo le leggo le analizzo le subisco e cerco di farle interpretare e a volte conoscere alla persona . Dentro di me ho sempre avuto questa voglia , quasi senza motivo , di poter aiutare gli altri a concentrarsi sulla parte che si tende ad accantonare per non sbattersi a risolverla . Questa cosa la faccio usando i Tarocchi . 

E' importante ciò che penso di una lettura delle carte . Chi legge , deve leggere non per hobbies ma per ispirazione e per motivazione . La lettura deve essere neutra e oggettiva nei confronti della persona richiedente . Non si possono leggere le carte per noi stessi o per persone che sono connesse e influenzano il nostro inconscio . Ci vorrebbe una estrema preparazione per questo . 

Ogni stesura ha un suo significato , è come un libro , che va letto interpretato e messo insieme come un puzzle , mano a mano con le conferme del richiedente e soprattutto l'analisi di entrambi . E' ovvio che bisogna sapere le basi dei significati di ogni carta , ma nella stesa si crea l'armonia la sinfonia giusta per tirare fuori una e ripeto una delle infinite vie che il destino ci offre ogni istante della nostra vita . Noi , secondo me , dobbiamo dare degli input , riaffiorare delle cose che la persona cerca di sotterrare in se stessa ma che non riesce a provare di superare per avere così una nuova apertura di strada per il destino . Per questo motivo io credo che dare delle informazioni rigide , non sia l'analisi o la lettura giusta da fare . Poi ognuno ha il suo metodo per carità , ma ciò che penso è questo . 

E' molto buono oltre ad avere un mazzo preferito , che risponde bene , utilizzare anche diversi mazzi , in base alla persona che abbiamo davanti , a quello che calza di più con la sua anima e in base a ciò che ci chiedono . Per le richieste , se abbiamo un domanda specifica , dovremmo fare una stesura appropriata a quella domanda , ma se il consultante , vuole una smazzata generale , io sono favorevole , per vede cosa le carte ci posso dire , una sorta di inquadratura generale della persona . Ovviamente qui la stesa sarà più vasta . 

Infine per le stesure , io posso consigliare quelle che si utilizzano più spesso , oppure quelle inventate anche da voi che vi ispirano di più . per me l'importante è avere un ordine preciso e prestabilito prima della stesura . 

Ricordiamoci sempre che gli attori del destino siamo sempre noi , le carte danno un riassunto un'idea , il resto a viverlo siamo solo noi . 


sabato 12 gennaio 2019

Meditazione

Una Buona Meditazione 


Per una buona meditazione , il segreto è concentrarsi su se stessi . Ma ancora più importante è trovare o crearsi un piccolo spazio , in un angolo della casa oppure fuori nella natura , magari un bel bosco o un calmo poco affollato parco . 
Trovato il luogo di serenità , allestite un vostro altare oppure create un cerchio con le cose che preferite (candele , spaghi,foglie ghirlande ,fiori ecc)
Rilassatevi , sedetevi comodi e respirate sempre più lentamente , facendo respiri profondi. 
A questo punto non dovete pensare proprio a nulla . Liberate la mente da qualsiasi pensiero ,positivo o negativo che sia . 
Dovete evadere da questo mondo materiale . Entrare nel vostro mondo fatto semplicemente di nulla . Quel nulla neutro che vi fa sentire liberi da ogni preoccupazione da ogni vincolo . 

Vi consiglio di mettere dell'incenso non troppo profumato . Un pò di musica di sottofondo . Ricordatevi sempre , anche se non si tratta di un rituale , di aprire e chiudere il cerchio alla fine della meditazione . 

Riepilogo :



  • Trovare un luogo tranquillo
  • Creare il cerchio con gli oggetti preferiti 
  • Trovare una posizione comoda
  • Liberare la mente facendo lunghe respirazioni 
  • Aiutatevi con candele o incenso o musica di sottofondo .  

mercoledì 3 maggio 2017

Lezione 3

Guida alla creazione di un Altare 


Per creare un altare , non si hanno bisogno di troppe nozioni o regole . La prima cosa e la più importante è la passione e l'ispirazione . Il prossimo passo è seguire le indicazioni per quel Sabba di riferimento al quale si vuole dedicare l'altare . Qui sotto è rappresentato uno schema di altare semplice che può essere usato per un rituale veloce o una meditazione . 

Per quanto riguarda l'uso delle candele , vi mando alla sezione dedicata ai colori. Nella Wicca ogni colore è importante e determina un determinato "potere"
Per l'incenso utilizzate il vostro preferito , quello che più vi ispira e vi addormenta la mente . 
Ricordatevi le Libagioni , ovvero le offerte alle divinità che avete chiamato o che di solito invocate . Le Libagioni vanno poi sotterrate , o gettate in un fiume , simbolicamente si restituisce alla Terra ciò che abbiamo preso in prestito . 

Qui sotto uno schema più articolato per un altare dedicata ad un Sabba o comunque per un periodo prolungato . 


Cercate sempre di rappresentare i 4 elementi naturali e una o due statue del vostro Dio e Dea che adorate . 
Per il resto usate sempre e solo la vostra anima e tutto sarà più bello e funzionante . 


lunedì 20 marzo 2017

Lezione 4

Strumenti di streghe e Stregoni 





Athame L'athame viene associato all'elemento classico del fuoco (in alcune tradizioni però all'aria), al sud ed al maschile; è un pugnale dal manico nero o comunque scuro, non deve essere tagliente; è un oggetto molto personale, da custodire gelosamente. Non deve essere mai adoperato per usi pratici o comuni . Veniva considerato da Gerald Gardner l'oggetto primario della wicca. Viene usato soprattutto per la tracciatura del cerchio, la chiamata ed il congedo dei guardiani ed il Grande Rito. 

Bacchetta La bacchetta viene associata all'aria (in alcune tradizioni però al fuoco), all'est ed è anch'essa simbolicamente maschile. Solitamente realizzata in legno, può essere però fatta di altri materiali, come metalli, avorio, cristalli o pietre incise ed intagliate. Può avere molti usi simili a quelli dell'athame, ma come specificato dallo stesso Gardner questo strumento viene usato soprattutto per tutti quei tipi di energia che mal sopportano l'acciaio forgiato dell'athame.


 Coppa La Coppa viene associata all'ovest, all'elemento dell'Acqua ed al femminile. Essa più che un oggetto rappresenta soprattutto il ventre generatore dellaDea. Assieme all'Athame viene utilizzata per il Grande Rito e poi per la libagione. 


Pentacolo Il Pentacolo è un disco di consacrazione, realizzato in vari materiali (più comuni sono la terracotta, il legno, l'argento) con sopra rappresentati dei simboli, il più usato dei quali è il pentagramma iscritto nel cerchio, anche se altri simboli come il triquetra, sono spesso utilizzati. È uno strumento femminile, legato alla Terra ed al nord, che purifica, energizza e benedice tutto ciò che vi viene appoggiato sopra


. Altri oggetti utilizzati Spada È un tipico oggetto di Coven, usato in special modo per erigere il Cerchio. 


Scopa È la classica scopa di saggina o betulla, usata per spazzare simbolicamente il luogo in cui si dovrà celebrare il rito, per allontanare le energie negative. Come la spada è un altro dei tipici strumenti di coven e assieme ad essa viene usata anche per tenere aperto un varco nel cerchio quando se ne ha la necessità. Viene inoltre tradizionalmente usata anche nelle cerimonie di nozze wiccan (handfasting). Simbolicamente introietta in se' il maschile (il manico) ed il femminile (il fascio di rametti che avvolge una delle estremità). Incensiere È lo strumento che serve per spargere i fumi dell'incenso ed introietta dentro di sé gli elementi Aria e Fuoco. A seconda della forma o dimensione, in alcuni casi viene anche detto turibolo o braciere. 


Bolline Il bolline o boline è un coltellino dal manico solitamente bianco, che viene usato per incidere ad esempio delle candele, o per sminuzzare le erbe o per altri usi pratici da eseguire dentro al cerchio. 


Corde In quasi tutte le tradizioni della wicca le corde, di vari colori, vengono usate soprattutto per essere legate attorno alla vita e simboleggiano i vari gradi di iniziazione, ad esempio è stato rivelato che in alcune coven australiane la corda verde denota un novizio, quella bianca un iniziato di primo grado e quelle di altri colori, gradi più elevati.Per tradizione hanno delle lunghezze specifiche e possono essere anche usate per misurare la tracciatura del cerchio e per realizzare magie dei nodi. Le corde sono inoltre usate nei rituali di iniziazione per legare il candidato. Infine sistemi vari di legature con le corde sono conosciuti per far raggiungere stati di trance attraverso la costrizione del flusso sanguigno e del respiro 


Frusta La frusta viene usata per flagellare i membri della coven, in special modo durante i riti di iniziazione. Fred Lamond spiega[16] inoltre che viene usata dalla Gran Sacerdotessa per punire più o meno simbolicamente i membri della coven che commettono manchevolezze, inoltre che l'uso ritmico e ripetuto della frusta comporta anche una delle tecniche per far raggiungere uno stato di trance. 


Calderone Un calderone nella cultura occidentale viene solitamente associato alle streghe ed alla stregoneria. Nella wicca spesso esso rappresenta in grande ciò che è il calice, ovvero il ventre della Dea, dentro al quale tutto si trasforma e rinasce. Ve ne sono di diverse misure, e può avere molti e svariati usi più o meno pratici: per contenere un fuoco, per mischiarvi vari ingredienti, per farvi bollire dentro qualcosa; inoltre riempito d'acqua pura energizzata dalla luna, può essere usato anche per mettere in pratica delle tecniche mantiche della divinazione.

Lezione 3

Uso dei colori durante un Rituale 


 AROMATERAPIA  Vari tipi di oli per diverse affezioni .  Alitosi : Menta (via orale in gocce )  Ansia : Lavanda , mandarino , Vaniglia (bagn...